Siate egoisti, scegliete la cucina sostenibile

Siate egoisti, scegliete la cucina sostenibile

Contro lo spreco alimentare

Sprechiamo tantissimo. Buttiamo alimenti che abbiamo pagato e che non abbiamo consumato, ma che con una conservazione più attenta durerebbero più a lungo. Il frigorifero contenere una delle principali fonti di spesa di una famiglia, è una banca in cui stiviamo parte del nostro reddito. Però pensiamo al frigorifero solo in termini di temperatura, quando invece la conservazione è anche una questione di umidità. Un frigorifero con diversi scomparti in cui regolare l’umidità permette di conservare un alimento fresco più a lungo, anche più di 10-14 giorni. La conservazione sottovuoto poi aiuta ad aumentare la durata del prodotto una volta acquistato in modo ancora più radicale.


Meno energia

Il gas è oggi sempre meno utilizzato nelle cucine, nelle nuove abitazioni spesso non è neppure disponibile. L’induzione che lo ha sostituito, oltre ad essere più facile da pulire, da regolare e più sicuro è anche più ecologico: per portare a bollore un litro di acqua si consuma esattamente metà energia di quella che serve a produrre il gas necessario a fare lo stesso su un fornello tradizionale. Si calcola che il 75% del consumo di energia a casa viene generato dagli elettrodomestici. Da un elettrodomestico di classe energetica D ad uno di classe A, il risparmio è stato in media del 50%.

Regolare la temperatura in modo millimetrico non è un’esigenza solo di chef e pasticceri ed è oggi una funzione disponibile anche per i piani cottura ad induzione. La tecnologia ci permette di cuocere in padella o di friggere senza sprecare energia, senza rovinare l’alimento, senza rovinare l’olio, senza bruciare un piatto in un momento di distrazione.

 

Articolo precedente In estate si pulisce tutto in un lampo!
Articolo successivo Le soluzione del WWF